Like all the global cities of the 3rd Millennium, Milan is intrinsically struggling between the frenzy of business and the search for a new development focused on a sustainable slow lifestyle. If for the whole of 2005-2015 decade the meneghino transformation took place mainly in the large-scale conversion of specific areas into green areas - such as the ex-Varesine or CityLife at the former Trade Fair - the strategy to come in the 20s is aimed at an even larger scale but always with the recognition of the centrality of nature as the key to urban regeneration. There is a dominant theme in the strategy being implemented by the City Council: in a dense city like Milan, the «free space» for the implementation of ambitious projects is largely the one that has made its industrial fortune: the railway network. Rethinking the role of the iron roads to create new urban passages is the key to reinventing the outdated legacy of the cité industrielle and finally giving open spaces to such a compact metropolis. People need adequate space, a habitat suitable for the establishment of effective social life relationships. The strategy for the next Milan proposes a solution to this need for vitality by trying to remedy two long-standing problems of the metropolis: the unsolved areas of the railways and the relative scarcity of public parks. The vision is to give back to nature part of the railway network, concentrated above all along a half-ring that connects some abandoned stations. If so far, there have been many islands involved in urban reconversion, the new Milan instead aims at a wider strategy, along the so-called Fiume Verde, as defined by Stefano Boeri, who has already successfully promoted the «brand» of the Bosco Verticale all over the world. The strategy proposed in 2016 by the group led by Studio Boeri is based on the creation of an uninterrupted half-ring of green areas whose layout thus takes up the dominant urban structure, which is that designed along concentric road rings. The ecological corridor of the Fiume Verde will seamlessly connect the spaces of the seven disused stations near which will be concentrated the only cubature envisaged by the plan. The most interesting aspect is that the way of looking at the metropolis is about to change. No longer a look upwards but this time at human eye-level. The Rising City painted by Umberto Boccioni in 1910 - a frenetic representation of a power plant under construction on the outskirts of Milan, a metaphor for the exciting dynamism of modernity - gives way to the horizontal city that rediscovers the value of taking care of itself. Milan is no longer just the Bosco Verticale but a «green river» that becomes an urban path that breathes and gives breath. The tracks occupied by the Fiume Verde will continue to «transport» people and guide their movement but henceforth, in another way.

Come tutte le città globali del nuovo millennio, Milano è intrinsecamente combattuta tra la frenesia degli affari e la ricerca di un’inversione di rotta focalizzata sul ritmo lento di una vivibilità sana. Se per tutto il decennio 2005-2015 la trasformazione meneghina si è concretizzata soprattutto nei grandi interventi di riconversione in chiave green di aree puntuali - come per le ex Varesine o per CityLife all’ex Fiera - la strategia a venire degli Anni Venti punta a una visione a scala ancora più ampia ma sempre con il riconoscimento della centralità della natura come chiave di rigenerazione urbana. C’è un tema dominante nella strategia in atto da parte del Comune: in una città densa come Milano, lo «spazio libero» per la messa in opera degli ambiziosi progetti è in larga parte proprio quello che ne ha sancito la fortuna industriale, ovvero la rete ferroviaria. Ripensare il ruolo delle strade del ferro per creare nuovi brani urbani è la chiave per reinventare l’oramai obsoleta eredità della cité industrielle e dare finalmente spazi aperti a una metropoli così compatta. Le persone hanno bisogno di spazi adeguati, di un habitat consono all’instaurarsi di efficaci relazioni di vita sociale. La strategia per la Milano del futuro arriva a proporre una soluzione a questo bisogno di vitalità cercando di rimediare a due annosi problemi della metropoli padana: le aree irrisolte delle ferrovie e la relativa scarsità di parchi pubblici. La visione è quella di restituire alla natura parte della rete ferroviaria, concentrata soprattutto lungo un semianello che collega alcune stazioni in dismissione. Se finora gli interventi di riconversione urbana sono stati tante isole, la nuova Milano punta invece a una strategia più ampia, lungo il cosiddetto Fiume Verde, come lo ha definito Stefano Boeri, colui che già con successo ha saputo promuovere il «marchio» del Bosco Verticale in tutto il mondo. La strategia proposta nel 2016 dal gruppo guidato dallo Studio Boeri si basa sulla creazione di un semi-anello ininterrotto di aree verdi la cui giacitura riprende quindi la struttura urbana dominante, che è quella disegnata lungo anelli stradali concentrici. Il «corridoio ecologico» del Fiume Verde prevede di collegare senza soluzione di continuità gli spazi delle sette stazioni in dismissione nei pressi delle quali sarà concentrata l’unica cubatura prevista dal piano. L’aspetto più interessante è che sta per cambiare il modo di guardare la metropoli. Non più uno sguardo verso l’alto ma stavolta ad altezza uomo. «La città che sale» dipinta da Umberto Boccioni nel 1910 - frenetica rappresentazione di una centrale elettrica in costruzione alla periferia milanese, metafora dell’entusiasmante dinamismo della modernità - lascia il posto alla città orizzontale che riscopre il valore del prendersi cura di sé. Milano non è più solo il Bosco Verticale ma è un Fiume Verde che diventa sentiero urbano che respira e che dà respiro. I binari occupati dal naviglio verde continueranno a «trasportare» le persone e a guidarne il movimento, semplicemente, però, in altro modo.

Milano. Il marchio verde. Suggestioni e strategie per il futuro / Valeriani, Andrea. - (2020), pp. 171-177. - LA CITTÀ COME CURA E LA CURA DELLA CITTÀ.

Milano. Il marchio verde. Suggestioni e strategie per il futuro

valeriani, andrea
2020

Abstract

Like all the global cities of the 3rd Millennium, Milan is intrinsically struggling between the frenzy of business and the search for a new development focused on a sustainable slow lifestyle. If for the whole of 2005-2015 decade the meneghino transformation took place mainly in the large-scale conversion of specific areas into green areas - such as the ex-Varesine or CityLife at the former Trade Fair - the strategy to come in the 20s is aimed at an even larger scale but always with the recognition of the centrality of nature as the key to urban regeneration. There is a dominant theme in the strategy being implemented by the City Council: in a dense city like Milan, the «free space» for the implementation of ambitious projects is largely the one that has made its industrial fortune: the railway network. Rethinking the role of the iron roads to create new urban passages is the key to reinventing the outdated legacy of the cité industrielle and finally giving open spaces to such a compact metropolis. People need adequate space, a habitat suitable for the establishment of effective social life relationships. The strategy for the next Milan proposes a solution to this need for vitality by trying to remedy two long-standing problems of the metropolis: the unsolved areas of the railways and the relative scarcity of public parks. The vision is to give back to nature part of the railway network, concentrated above all along a half-ring that connects some abandoned stations. If so far, there have been many islands involved in urban reconversion, the new Milan instead aims at a wider strategy, along the so-called Fiume Verde, as defined by Stefano Boeri, who has already successfully promoted the «brand» of the Bosco Verticale all over the world. The strategy proposed in 2016 by the group led by Studio Boeri is based on the creation of an uninterrupted half-ring of green areas whose layout thus takes up the dominant urban structure, which is that designed along concentric road rings. The ecological corridor of the Fiume Verde will seamlessly connect the spaces of the seven disused stations near which will be concentrated the only cubature envisaged by the plan. The most interesting aspect is that the way of looking at the metropolis is about to change. No longer a look upwards but this time at human eye-level. The Rising City painted by Umberto Boccioni in 1910 - a frenetic representation of a power plant under construction on the outskirts of Milan, a metaphor for the exciting dynamism of modernity - gives way to the horizontal city that rediscovers the value of taking care of itself. Milan is no longer just the Bosco Verticale but a «green river» that becomes an urban path that breathes and gives breath. The tracks occupied by the Fiume Verde will continue to «transport» people and guide their movement but henceforth, in another way.
2020
La cura delle città. Politiche e progetti
978-88-229-0552-9
Come tutte le città globali del nuovo millennio, Milano è intrinsecamente combattuta tra la frenesia degli affari e la ricerca di un’inversione di rotta focalizzata sul ritmo lento di una vivibilità sana. Se per tutto il decennio 2005-2015 la trasformazione meneghina si è concretizzata soprattutto nei grandi interventi di riconversione in chiave green di aree puntuali - come per le ex Varesine o per CityLife all’ex Fiera - la strategia a venire degli Anni Venti punta a una visione a scala ancora più ampia ma sempre con il riconoscimento della centralità della natura come chiave di rigenerazione urbana. C’è un tema dominante nella strategia in atto da parte del Comune: in una città densa come Milano, lo «spazio libero» per la messa in opera degli ambiziosi progetti è in larga parte proprio quello che ne ha sancito la fortuna industriale, ovvero la rete ferroviaria. Ripensare il ruolo delle strade del ferro per creare nuovi brani urbani è la chiave per reinventare l’oramai obsoleta eredità della cité industrielle e dare finalmente spazi aperti a una metropoli così compatta. Le persone hanno bisogno di spazi adeguati, di un habitat consono all’instaurarsi di efficaci relazioni di vita sociale. La strategia per la Milano del futuro arriva a proporre una soluzione a questo bisogno di vitalità cercando di rimediare a due annosi problemi della metropoli padana: le aree irrisolte delle ferrovie e la relativa scarsità di parchi pubblici. La visione è quella di restituire alla natura parte della rete ferroviaria, concentrata soprattutto lungo un semianello che collega alcune stazioni in dismissione. Se finora gli interventi di riconversione urbana sono stati tante isole, la nuova Milano punta invece a una strategia più ampia, lungo il cosiddetto Fiume Verde, come lo ha definito Stefano Boeri, colui che già con successo ha saputo promuovere il «marchio» del Bosco Verticale in tutto il mondo. La strategia proposta nel 2016 dal gruppo guidato dallo Studio Boeri si basa sulla creazione di un semi-anello ininterrotto di aree verdi la cui giacitura riprende quindi la struttura urbana dominante, che è quella disegnata lungo anelli stradali concentrici. Il «corridoio ecologico» del Fiume Verde prevede di collegare senza soluzione di continuità gli spazi delle sette stazioni in dismissione nei pressi delle quali sarà concentrata l’unica cubatura prevista dal piano. L’aspetto più interessante è che sta per cambiare il modo di guardare la metropoli. Non più uno sguardo verso l’alto ma stavolta ad altezza uomo. «La città che sale» dipinta da Umberto Boccioni nel 1910 - frenetica rappresentazione di una centrale elettrica in costruzione alla periferia milanese, metafora dell’entusiasmante dinamismo della modernità - lascia il posto alla città orizzontale che riscopre il valore del prendersi cura di sé. Milano non è più solo il Bosco Verticale ma è un Fiume Verde che diventa sentiero urbano che respira e che dà respiro. I binari occupati dal naviglio verde continueranno a «trasportare» le persone e a guidarne il movimento, semplicemente, però, in altro modo.
milano; milan; green cities; smart cities; architecture; stefano boeri; brand; design; cura; città; cities; andrea valeriani; lombardia; pedonalizzazione; fiume verde; bosco verticale; john hejduk; griffe; marchio verde; sostenibilità; greenways; parks; parchi; verde urbano; natura; ecologia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Milano. Il marchio verde. Suggestioni e strategie per il futuro / Valeriani, Andrea. - (2020), pp. 171-177. - LA CITTÀ COME CURA E LA CURA DELLA CITTÀ.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Valeriani_Marchio-verde_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 527.91 kB
Formato Adobe PDF
527.91 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1517523
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact